Vicolo Colluzio a Croceverde, 4 - 90121 Palermo (PA)
Lun-Ven: 07:00 - 18:00 | Sab: 07:00 - 13.30
09 Dic 2018

Agricoltura: Fondi per l’innovazione

Natalino Ventrella illustra la misura promossa dal MISE

ll Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) intende sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente relativi a “Fabbrica intelligente”, “Agrifood” e “Scienze della vita” al fine di valorizzare l’innovazione e la collaborazione tra imprese, centri e organismi di ricerca.

Tra i settori applicativi rientrano, a titolo di esempio, tecnologie alimentari, packaging, riduzione degli scarti (Agrifood), eHealth, biotecnologie (Scienze della Vita), sistemi produttivi per la produzione personalizzata, management per sistemi produttivi di prossima generazione (Fabbrica Intelligente).

 

Chi sono i beneficiari?

Possono accedere alle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione che esercitino attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i centri di ricerca. I soggetti di cui sopra possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro (fino ad un massimo di 3 co-proponenti per i progetti con procedura a sportello e 5 co-proponenti per i progetti con procedura negoziale). In tal caso possono beneficiare delle agevolazioni anche gli Organismi di ricerca e, limitatamente ai progetti relativi al settore “Agrifood”, anche le imprese agricole.

Come funziona?

A seconda dell’entità dell’investimento dell’azienda, l’intervento agevolativo può essere attuato tramite due differenti procedure:

1) Procedura valutativa a sportello. I progetti devono presentare le seguenti caratteristiche: prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a euro 800.000,00 e non superiori a euro 5.000.000,00; essere realizzati nell’ambito di unità locali ubicate nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e/o nelle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna); essere realizzati nell’ambito delle aree tecnologiche “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”. I progetti di cui sopra possono essere realizzati, per una quota non superiore al 35% del totale dei costi ammissibili, in una o più unità locali ubicate nelle aree nelle Regioni più sviluppate.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato per una percentuale pari al 20% delle spese e nella forma del contributo a fondo perduto per una percentuale dei costi articolata come segue: Ricerca industriale (60% per le imprese di micro e piccola dimensione; 50% per le imprese di media dimensione; 40% per le imprese di grande dimensione); Sviluppo sperimentale (35% per le imprese di micro e piccola dimensione; 25% per le imprese di media dimensione; 15% per le imprese di grande dimensione).

2) Procedura valutativa negoziale. I progetti devono presentare le seguenti caratteristiche: prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a euro 5.000.000,00 e non superiori a euro 40.000.000,00; essere realizzati nel territorio nazionale (qualsiasi Regione); afferire alle aree tecnologiche “Fabbrica intelligente”, “Agrifood” e “Scienze della Vita”; prevedere la stipula di Accordi per l’innovazione, sottoscritti dal Ministero, dal soggetto proponente, dalle regioni, dalle province autonome e dalle altre amministrazioni pubbliche interessate.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto, eventualmente integrato dal finanziamento agevolato, per un importo definito nell’ambito della fase di negoziazione.

Le tempistiche

Per la procedura valutativa a sportello le domande dovranno essere presentate a partire dal 22 gennaio 2019; mentre per la procedura valutativa negoziale possono essere sempre presentate fino ad esaurimento fondi.

Per info scrivete a nataleventrella@gmail.com.

Natalino Ventrella

 

Articolo tratto da Turiweb.it

05 Nov 2018

Una legge sulla piccola agricoltura anche in Sicilia «Per tutelare i contadini, custodi della biodiversità»

Venerdì prossimo, durante la fiera Fa la cosa giusta, verrà presentato il testo che mira a favorire i piccolissimi agricoltori nei processi di lavorazione e trasformazione dei loro prodotti. «Loro – spiega uno dei promotori – sono il vero presidio per il territorio»

Tutelare i piccoli agricoltori schiacciati dalla burocrazia e non solo. È quanto si prefigge la legge sulla piccola agricoltura contadina, un testo già approvato in Toscana e che venerdì 9 novembre, alle ore 18, verrà illustrato alla Fiera del Mediterraneo di Palermo nel corso di un incontro organizzato nell’ambito della quinta edizione di Fà la cosa giusta! Sicilia, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

«Di queste legge in Sicilia si è sempre parlato ma non è mai stata attuata – spiega a MeridioNews Giorgio Schifani, professore ordinario di Scienze Agrarie all’Università di Palermo – questa è un’occasione per iniziare ad avviare un processo. La legge nasce per tutelare quei piccolissimi agricoltori che notoriamente non riescono a stare sui mercati. Si rivolge difatti a quel tipo di settore agricolo che, pur essendo marginale, ha un ruolo fondamentale perché fornisce non solo cibo e lavoro ma anche presidio del territorio, oltre a favorire l’economia locale grazie alla sua permanenza».

Il testo favorirebbe per esempio le attività di commercializzazione delle aziende di piccole e medie dimensioni, che rappresentano «il tessuto dell’agricoltura siciliana – specifica il professore – in realtà la legge va oltre questo approccio, perché intanto valorizza e dà dignità ai piccoli agricoltori, e poi, attraverso il loro sostegno, consente di mantenerli nei loro luoghi e farli diventare dei tutori del territorio, dei conservatori della biodiversità, ovvero – sottolinea – mantiene in vita queste piccole realtà che altrimenti andrebbero a scomparire».

L’agricoltura italiana è rappresentata in gran parte da aziende di piccole dimensioni, che vivono del lavoro familiare e danno il contributo maggiore alla produzione agricola nazionale. Secondo dati Eurostat, le aziende italiane con una superficie inferiore ad un ettaro producono cibo per un valore che supera sette milioni di chilo calorie; quelle «fino a 20 ettari, che controllano circa un terzo delle terre coltivate, forniscono il doppio delle chilocalorie prodotte dalle aziende di grandi dimensioni che occupano più della metà dei campi». Nell’Isola ce ne sarebbero alcune decina di migliaia. «Una platea molto vasta che resta ai margini dei mercati e dei grandi circuiti di commercializzazione», denuncia Schifani.

Con i suoi articoli, la legge corre in soccorso di questi piccoli contadini, regolandone le attività che possono svolgere: dalla coltivazione all’allevamento, dalla trasformazione artigianale dei prodotti aziendali all’ospitalità agrituristica, dall’utilizzo delle terre abbandonate al recupero del patrimonio edilizio rurale, fino ad arrivare ad una sorta di snellimento della burocrazia. Una vera e propria «normativa per far sì che queste piccole attività possano commercializzare e trasformare sul territorio. Questa è sicuramente una delle novità più importanti che introduce la legge, che – prosegue Schifani – è abbastanza articolata, vanno ovviamente individuati gli obiettivi e i destinatari, oltre ai criteri per poterne usufruire».

In poche parole, «i contadini potranno utilizzare anche la cucina di casa o un locale polifunzionale nella propria azienda per lavorare, trasformare e confezionare i prodotti, nel rispetto dei requisiti di legge», commenta Tommaso Fattori, consigliere regionale della Toscana, che insieme a una sua collega ha presentato il testo nella sua Regione, approvato all’unanimità.

Anche lui prenderà parte all’evento di giorno 9, oltre all’assessore all’Agricoltura della Regione Sicilia Edy Bandiera e a diverse associazioni: il Coordinamento Europeo per la Liberazione della Diversità (EC-LLD), Rete Semi Rurali, Rete di Economia Solidale-Puglie, Coordinamento Campagna per l’Agricoltura Contadina, Associazione per l’agricoltura Biodinamica, Acliterra, Piano GAL Madonie e Consorzio le Galline Felici. Quest’ultimo è presieduto da Roberto Li Calzi, che sarà tra i promotori della legge sulla piccola agricoltura contadina in Sicilia. L’appuntamento sarà coordinato da Giovanni Guccione, ricercatore del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (istituto del ministero) e produttore.

Articolo tratto da Meridionews.it

13 Ago 2018

Agricoltura: 235 milioni per i giovani siciliani. Approvata graduatoria

“Ancora risorse finanziarie dalla Regione per offrire nuove opportunità di impresa ai giovani siciliani che vogliono tornare nelle campagne. Duemila domande ammesse sono un buon inizio. Faremo di più, senza lasciare un solo euro e soprattutto faremo presto a definire le graduatorie per evitare le lunghe ed estenuanti attese degli anni passati. La Sicilia riparte. Tutti ai remi!”.

Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, in merito all’approvazione della graduatoria del Programma di sviluppo rurale 2014/2020 che destina complessivamente 235 milioni di euro per l’avviamento di nuove aziende condotte da giovani agricoltori, anche attraverso interventi complementari. Arriva così a compimento una misura del Psr (6.1 ‘Aiuto all’avviamento d’imprese per i giovani agricoltori’) attesa da anni.

In particolare, sono destinati 40 milioni di euro per i mille beneficiari, ai quali si sommano le sottomisure attivabili dell’ambito del ‘Pacchetto giovani’: centosessanta milioni per la 4.1 (Sostegno a investimenti nelle aziende agricole); venticinque milioni per la 6.4A (Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole) e dieci milioni per la 8.1 (Sostegno alla forestazione/imboschimento). La graduatoria è pubblicata sul sito del Programma (www.psrsicilia.it alla voce news). Trascorsi trenta giorni per eventuali richieste di riesame, ci saranno gli impegni di spesa a favore dei primi mille giovani. L’attuazione del Programma di sviluppo rurale procede, quindi, a pieno regime e già per quest’anno sono stati raggiunti gli obiettivi di spesa previsti.

“Questa larga partecipazione – evidenzia l’assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera – è il segnale di una grande voglia da parte dei giovani siciliani di impegnarsi in uno straordinario settore, pilastro del modello di sviluppo che perseguiamo. Attraverso il contributo a fondo perduto, consentiremo a mille imprese di iniziare l’attività agricola”.

I progetti presentati da tutta l’Isola e valutati sono stati 3.143, per un totale di oltre quattromila giovani che hanno fatto domanda di partecipazione (ciò perché il bando consente gli insediamenti plurimi a valere sullo stesso progetto). Dopo il forte impulso del Governo, gli Ispettorati provinciali dell’Agricoltura in due mesi (dal 14 giugno) sono riusciti nell’obiettivo di pubblicare la graduatoria. Le domande ammissibili sono 1.996, quelle non ricevibili 696 e, infine, 451 i progetti non ammissibili.

«Un plauso – riprende l’assessore – va al Dipartimento, agli Ispettorati provinciali e a tutti i funzionari che si sono spesi in questa attività perché hanno istruito e portato a compimento, con spirito di abnegazione vista la carenza di organico, una grande mole di lavoro».

Articolo tratto da IlSicilia.it

19 Giu 2018

Fondi UE per l’Agricoltura: la Sicilia tra le prime regioni d’Italia nella spesa del PSR

Si sono appena conclusi a Catania, presso il Monastero dei Benedettini, i lavori del Comitato di Sorveglianza del PSR 2014 – 2020 (Programma di Sviluppo Rurale) che si è confrontato sullo stato di attuazione del Programma ad oggi, con la Commissione Europea e con i referenti istituzionali e regionali: Ministero per le Politiche Agricole, Ministero dell’Economia, Ministero dell’Ambiente, MIUR, Agea, e i rappresentanti del partenariato.

Ad aprire i lavori l’assessore Bandiera e a seguire i saluti istituzionali del Pro Rettore dell’Università di Catania, professore Magnano e del Vice Prefetto di Catania Anna Maria Mocea.

L’Assessore per l’Agricoltura, Edy Bandiera, che ha presieduto il Comitato si è dichiarato soddisfatto dei progressi compiuti dal programma per il quale sono in corso delle procedure di modifica ed integrazione di alcune misure, frutto anche del confronto con il partenariato pubblico-privato.

Apprezzamento anche da parte della Commissione Europea sui progressi compiuti e sui livelli di spesa raggiunti. Il Commissario della DG Agri, Leonardo Nicolia, ha dichiarato in sede di Comitato che la media della spesa del PSR in Europa è del 28%, in Italia è del 18% mentre la Sicilia ha raggiunto il 21%.

Esprimono apprezzamento anche il Ministero dell’Economia, il Ministero dell’ Ambiente e la Confagricoltura. L’originaria dotazione finanziaria complessiva del PSR Sicilia 2014/2020 era pari ad euro 2.212.747.107,44. A seguito della rimodulazione finanziaria effettuata nel 2017 per il cosiddetto trasferimento di solidarietà a favore dei PSR delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, duramente colpite dagli eventi sismici verificatisi a partire dall’agosto 2016, la dotazione finanziaria complessiva del PSR Sicilia 2014/2020 è scesa ad euro 2.184.171.900,83.

Stimolare la competitività del settore agricolo, realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali, compresi la creazione e il mantenimento di posti di lavoro e garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e le azioni per il clima, sono questi i macro obiettivi contenuti nel Programma, e realizzati attraverso Misure e Sottomisure.

Nel dettaglio, sono 46 i bandi emanati al 2018 (esattamente al 30 aprile) per un totale di risorse poste a bando pari a euro € 1.221.183.262,99 ma entro l’ anno saranno esitati ulteriori 18 bandi. La spesa pubblica raggiunta ad oggi, di € 441.825.166,91 pone dunque la Sicilia tra le prime regioni d’Italia in linea con le migliori performance nazionali. Ciò ha consentito di superare l’obiettivo di spesa fissato per il 2018.

“Siamo di fronte ad una Sicilia che esce a testa alta dal Comitato di Sorveglianza – afferma Bandiera a lavori ultimati – Molto spesso per luoghi comuni si pensa che non siamo capaci di spendere i fondi comunitari, mentre oggi abbiamo avuto l’attestazione, anche da parte del membro della Commissione Europea, che la Sicilia è tra le prime regioni italiane in fatto di Programma di Sviluppo Rurale speso. Un attestazione importante del lavoro svolto, al quale come Governo regionale stiamo imprimendo una forte accelerazione. Vogliamo consegnare ai siciliani un’agricoltura moderna, eccellente e pronta a cogliere e a vincere le sfide presenti e future”.

Articolo tratto da IlSicilia.it

13 Giu 2018

Agricoltura, 5000 giovani bloccati da burocrazia Sicilia. Coldiretti: “Ferme le richieste per avviare un’azienda”

L’allarme: rimpallo di responsabilità fra Regione e Agea. “Si attendono ancora i pagamenti degli anni scorsi”.

Sono 4.600 i giovani che hanno presentato la richiesta di “insediamento” che dall’anno scorso aspettano ancora di sapere se potranno o no avviare la propria azienda in Sicilia. E’ la denuncia di Coldiretti Sicilia riguardo “l’andamento lento” del Programma di sviluppo rurale che da trampolino di crescita si sta trasformando in un labirinto burocratico. Si tratta di milioni di euro che potrebbero davvero costituire la svolta per gli under 40 – sottolinea ancora Coldiretti. La misura 6.1, però, non è la sola a rimanere senza risposte: “ancora più eclatante” è la 4.1 (sostegno agli investimenti alle aziende agricole) il cui iter è partito il 14 dicembre 2016 con la pubblicazione del bando e ad oggi la graduatoria è ancora provvisoria: si tratta di altri 100 milioni di euro messi a bando “che rimangono parcheggiati”, denuncia Coldiretti Sicilia, che aggiunge: altri 224 milioni sono fermi sulle misura 10 (pagamenti agro-climatico-ambientali). Ma “il piatto forte dell’inefficienza della macchina burocratica” riguarda la misura 11 (agricoltura biologica) con una dotazione finanziaria iniziale di 417 milioni.
Ad oggi per il bando per il 2015 è stato pagato circa il 50 per cento dei produttori ma sola prima annualità e cioè il 2015. In sostanza, non sono stati dati neanche i tutti i soldi del cosiddetto trascinamento e cioè quelli spettanti per gli anni scorsi. Intanto si rimpallano le responsabilità tra Regione e Agea. Tanti interrogativi riguardano anche la concertazione su altri temi emergenti del settore come per esempio l’Ocm vino. Nonostante l’incontro in assessorato, in cui tutte le parti hanno indicato le azioni da mettere in campo, ci si è ritrovati con un bando che non risponde alle esigenze del territorio. Infine, è passato un anno dagli incendi che hanno devastato l’Isola, “ma manca ancora un piano particolareggiato di difesa dell’ambiente e del territorio”. Di fronte a queste situazioni Coldiretti lancia ancora una volta l’allarme sulle conseguenze che i ritardi possono determinare. Domani, durante l’incontro dei quadri dirigenti della Sicilia, che si svolgerà a Palermo, saranno approfondite le azioni da mettere in campo per la tutela degli imprenditori agricoli.

Articolo tratto da Repubblica.it

28 Apr 2018

Boom di giovani agricoltori: i 10 consigli per avere successo

Il ritorno alla terra: 30mila giovani hanno presentato domanda per l’insediamento in agricoltura dei Piani di sviluppo rurale (Psr) dell’Unione Europea, al di là di ogni previsione. Sicilia e Puglia le regioni con più domande. Più di 45mila gli iscritti alle scuole superiori di agraria, +36% rispetto a cinque anni fa

Sono quasi 30mila i giovani italiani che nel 2016/2017 hanno presentato domanda per l’insediamento in agricoltura dei Piani di sviluppo rurale (Psr) dell’Unione Europea, una “corsa alla terra” che Coldiretti definisce come «ritorno epocale, che non avveniva dalla rivoluzione industriale»: le domande presentate superano superano già circa il 44% le previsioni per l’intera programmazione fino al 2020. Il 61% di questi giovani risiede al Sud e nelle isole, il 19% al Centro Italia e il restante 20% al Nord. La Sicilia e la Puglia cono le prime due regioni, con 4.700 e 4.540 domane presentate, contro le 39 della Valle d’Aosta. I dati sono contenuti nello studio della Coldiretti “Ritorno alla Terra” presentato al primo “Open Day dell’agricoltura”, che consentiva di vivere un giorno da contadino in corso a Bari. Il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, ha evidenziato che «il mestiere della terra non è più considerato l’ultima spiaggia per chi non ha un’istruzione e ha paura di aprirsi al mondo, ma è la nuova strada del futuro per giovani istruiti e con voglia di fare tanto».

Per sostenere gli aspiranti colleghi imprenditori, i giovani della Coldiretti hanno costituito anche una speciale task force che opera a livello territoriale con tutor, corsi di formazione e consigli per accesso al credito. Ecco quali sono le 10 mosse per avere successo.

LE DIECI REGOLE D’ORO DI COLDIRETTI PER IL SUCCESSO NEI CAMPI

  1. Avere un’idea chiara di quello che si vuole fare
  2. Studiare territorio, mercati e normative
  3. Progettare un business plan
  4. Disegnare una mappa delle fonti di finanziamento
  5. Individuare la banca o il bando pubblico a cui rivolgersi
  6. Verificare le possibilità di accesso alle risorse
  7. Cercare con CreditAgri le garanzie per il finanziamento
  8. Presentare il progetto per accedere al credito bancario
  9. Presentare il progetto per accedere ai fondi pubblici
  10. Realizzare il progetto

Gli ostacoli? La burocrazia, che agli imprenditori agricoli – spiega Coldiretti – sottrae almeno 100 giorni di lavoro ogni anno, e il costo elevato della terra, visto che la terra arabile in Italia è la più cara d’Europa, con un prezzo medio di 40.153 euro all’ettaro e il record europeo di 108mila euro all’ettaro in Liguria. Le amministrazioni pubbliche secondo Coldiretti hanno in mano terreni agricoli per un valore di 9,9 miliardi: terre fertili, ma il più delle volte sottoutilizzate, in quanto prive di una conduzione imprenditoriale capace di valorizzarle adeguatamente, con idee e soluzioni che guardano al mercato. Secondo Coldiretti affidare questi terreni a giovani agricoltori toglierebbe alla Pubblica Amministrazione il compito improprio di coltivare la terra e avrebbe il vantaggio di rispondere alla domanda delle nuove generazioni, per le quali la mancanza di disponibilità di terreni da coltivare rappresenta il principale ostacolo all’accesso al settore.

Il ritorno alla terra è dimostrato anche da un altro dato record, il numero di studenti nelle scuole superiori di agraria in Italia: +36% negli ultimi cinque anni. I ragazzi che alle superiori che hanno scelto un percorso didattico legato alla terra sono 45.566 nell’anno scolastico 2017/18, il record del quinquennio. Un successo – spiega la Coldiretti – legato alla voglia di studiare qualcosa che unisca la pratica alla teoria, che insegni come si fanno le cose e come si possa costruire una carriera professionale a contatto con la natura grazie a un’esperienza che affianca lo studio sui libri al lavoro nelle stalle, nei caseifici, nei campi, nei laboratori. La prospettiva di un futuro è confermata anche dal fatto che nei 35 percorsi didattici negli istituti tecnici superiori (ITS) a livello nazionale si registra un tasso di occupati di oltre il 73% a un anno dal diploma secondo le elaborazioni Coldiretti sull’ultimo monitoraggio Indire/Ministero dell’Istruzione, con picchi che vanno dal 94,1% dell’Abruzzo all’88,9% del Veneto, dal 79,1% della Lombardia al 76,5% della Puglia, al 77,8% dell’Emilia Romagna o al 75% del Lazio.

Articolo tratto da Vita.it

21 Apr 2018

Agricoltura: 16 varietà grani antichi Sicilia in Registro nazionale

Il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali dà il via libera alla iscrizione di 14 varietà da conservazione di grano duro e 2 varietà di grano tenero, per complessivi 56 agricoltori responsabili del mantenimento in purezza, nel “Registro nazionale delle varietà da conservazione di specie agrarie e delle specie ortive”. Queste varietà di grani antichi si sommano alle 3 già presenti nel registro delle varietà da conservazione. Infatti, in aggiunta alle varietà di frumento duro Timilia reste nere e Perciasacchi, oggi si aggiungono Capeiti 8, Farricello, Tripolino, Timilia reste bianche, Scorsonera, Ciciredda, Paola, Urrìa, Russello, Gioia, Martinella, Biancuccia, Castiglione Glabro, e Bidì. Invece, per quanto riguarda il frumento tenero, alla Maiorca, si aggiungono le varietà Maiorcone e Romano. Il decreto ministeriale arriva a conclusione dell’iter istruttorio messo a punto dalla Commissione tecnico scientifica di valutazione istituita presso il Dipartimento regionale dell’Agricoltura e composta dal Crea (Consiglio per la Ricerca e l’Analisi in Agricoltura – ex Ense), dalla Stazione di Granicoltura per la Sicilia, dal Servizio Fitosanitario regionale, dall’Università di Palermo e Catania e dal Consorzio di Ricerca “Gian Pietro Ballatore”. «Ci sono tutte le premesse perché in Sicilia si possa costituire una filiera dei grani antichi tracciata in tutte le sue fasi a partire dall’utilizzo di sementi certificate – afferma l’Assessore regionale per l’Agricoltura Edy Bandiera – Il riconoscimento di dette varietà non può non tradursi in una forte ricaduta in termini di qualità e quindi di maggiore rendimento economico delle produzioni e allo stesso tempo i consumatori avranno le necessarie garanzie di prodotto, tutelati in tal modo da eventuali frodi».

Tratto da SiciliaRurale.it

20 Apr 2018

Agricoltura in Sicilia, sbloccati oltre dieci milioni di euro

Grazie alla quotidiana e serrata interlocuzione di queste  settimane, Agea ha predisposto un elenco di pagamenti pari a 10.669.01600 euro che interessano 3.154 beneficiari”. Lo scopo è quello di sbloccare risorse utili per l’agricoltura siciliana che “è ormai giunta al collasso”.

A dirlo, l’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera. “Prendo atto che, anche se non nella tempistica proposta, parte degli impegni assunti da Agea cominciano ad essere rispettati. Siamo da subito al lavoro per sollecitare le altre misure relative alle annualità pregresse e restiamo vigili al fine di alleviare le difficoltà che vivono le nostre aziende in termini di acquisizione di risorse economiche, già maturate e che gli spettano di diritto”.

Nello specifico lo sblocco da parte dell’organismo pagatore nazionale Agea riguarda la Misura 13 del PSR (Programma di Sviluppo Rurale) “Indennità compensativa a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici”.

Articolo tratto da IlSicilia.it

09 Mar 2018

In Sicilia cresce il turismo, l’agricoltura e l’imprenditoria femminile

Nel 2017 sono nate ottomila nuove aziende. La provincia di Messina prima in Italia per tasso di nuove aziende

La Sicilia cresce nel turismo e nell’agricoltura. Nell’Isola c’è voglia di fare impresa, ed è proprio dal Sud che arriva la spinta che ha acceso i motori nel 2017. Il 60 per cento della crescita viene proprio dall’Isola, dove di anno in anno cresce il numero di chi si rimbocca le maniche e decide di mettersi in proprio. A dirlo sono i numeri. I dati su nascite e mortalità delle imprese siciliane nel 2017, rielaborati dall’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia, sono in crescita in tutte le province: nei dodici mesi 28.253 nuove aziende sono state iscritte ai registri delle Camere di commercio dell’Isola, mentre in 20.735 hanno chiuso i battenti. E le imprese di Messina sono prime in Italia per tasso di crescita. “Se si guarda la graduatoria provinciale – dice la segretaria generale di Unioncamere Sicilia, Santa Vaccaro – si scopre che la parte alta della classifica è dominata dalle siciliane. Prima in assoluto è Messina con un tasso di crescita del 2,2 per cento, il più alto in Italia”.

I DATI – In Sicilia il saldo è di +7.518 imprese, pari a un tasso di crescita dell’1,6 per cento, sopra alla media nazionale dello 0,7. La Sicilia è terza per tasso di crescita dopo Lazio (10.648 imprese in più) e Campania (+9.472). Bilancio in rosso per Piemonte (-965 imprese), Emilia-Romagna (-636) e Friuli-Venezia Giulia (-431). Ai primi posti in Italia, dopo Messina, anche Catania con un più 2,05 per cento e, a breve distanza, Agrigento con +1,97, Trapani con +1,90 e Siracusa +1,65.

I SETTORI – In Sicilia una forte concentrazione del saldo attivo viene dal turismo, in linea con la crescita nazionale delle imprese che operano in questo ambito (+10.335). Ma nell’Isola cresce anche l’agricoltura (+2.810). Bilanci più che positivi anche nel commercio (+1.970) e nelle costruzioni (+1.284). Dati, questi ultimi, in controtendenza rispetto al trend nazionale che vede chiudere in rosso le attività manifatturiere (-2.648), le costruzioni (-1.913) e l’agricoltura (-447).

IL BOOM DELL’AGRICOLTURA – La Sicilia è la seconda regione italiana per numero di aziende agricole (219mila), preceduta solo dalla Puglia (oltre 275mila) e seguita dalla Calabria (138mila), dalla Campania (137mila) e dal Veneto (121mila). In Sicilia, nei primi sei mesi del 2017, l’export complessivo del settore agroalimentare ha raggiunto circa 882 milioni di euro, in crescita rispetto allo stesso periodo del 2016, quando aveva registrato 865 milioni di euro. Ma non è tutto. I numeri sull’agricoltura pubblicati nel rapporto Coreras 2017 mostrano che l’Isola guadagna il primo posto tra le regioni italiane, con 70mila ettari di superficie in produzione, pari al 58 per cento del dato nazionale. Lo stesso rapporto mostra che nel settore del biologico è la prima regione italiana per numero di operatori (11.326 aziende, pari al 18,9 per cento del dato nazionale).

L’IMPRENDITORIA FEMMINILE – In Sicilia quasi tremila aziende rosa in più in tre anni. A oggi si contano 112.028 imprese femminili, nel 2014 ce n’erano 109.154. Si tratta di 2.874 imprese in più. Secondo la rilevazione, le aziende rosa dell’Isola rappresentano il 24,3 per cento del totale delle imprese esistenti nell’Isola, con un tasso di femminilizzazione tra i più alti in Italia e sopra la media nazionale del 21,8 per cento.

Articolo tratto da GuidaSicilia.it e redatto da Giada Lo Porto – Repubblica/Palermo.it

11 Feb 2018

Tutela produzioni agricole siciliane, Coldiretti: “Necessaria promozione e sostegno prodotti locali”

“L’imposizione di prodotti regionali da commercializzare è anticostituzionale e chiunque prometta iniziative di questo genere, addirittura imponendo per legge che nella grande distribuzione il 50 per cento dei prodotti siano siciliani, lo fa perché è in campagna elettorale. Nessuna norma regionale o nazionale può stabilire percentuali simili”.

E’ quanto afferma Coldiretti Sicilia in riferimento alle dichiarazioni seguite allo scandalo del pomodoro pachino importato e venduto nel paese siracusano e ai conseguenti disegni di legge regionali indicati da alcuni deputati all’Ars che innestano solo false speranze.

“Di diversa naturale è la promozione e il sostegno alle produzioni agricole e alimentari dei piccoli comuni anche in forma associata per garantire il consumo e la commercializzazione dei prodotti – prosegue -. Il made in Sicilia è un brand che va consolidato anche grazie alla legge n. 158 del 2017 consente proprio ai piccoli comuni che rappresentano il tessuto agricolo siciliano, di agire anche in forma associata per tutelare la filiera corta. Se la difesa di produzioni regionali con un eventuale ‘obbligo’ di commercializzare le produzioni locali lede i principi di libero scambio e quindi non può essere attuata, per Coldiretti Sicilia sono possibili soluzioni alternative attraverso la registrazione di marchi di qualità regionali il cui utilizzo deve essere garantito a qualsiasi produttore residente nell’Unione europea che rispetti il regolamento e le condizioni di qualità fissate nel disciplinare di produzione, al fine di assicurare il rispetto del principio di libera concorrenza tra gli Stati membri dell’UE. Contro gli accordi come il Ceta che limitano le esportazioni di prodotti riconosciuti e permettono l’ingresso nel nostro Paese occorre reagire aggregando le produzioni e differenziandole. Nel libero mercato – conclude Coldiretti Sicilia – la tracciabilità e l’identificazione sono vincenti”.

Articolo tratto da BlogSicilia.it