Vicolo Colluzio a Croceverde, 4 - 90121 Palermo (PA)
Lun-Ven: 07:00 - 18:00 | Sab: 07:00 - 13.30
16 Mag 2018

Italiani sempre più hobby farmers

Dal rapporto Coldiretti/Ixè emerge che sei cittadini su dieci prediligono la cura della terra. Comagarden: “Rispetto al 2017 le vendite di attrezzi da giardino aumentano”.

Sei cittadini su dieci del Bel Paese (63%) trascorrono il proprio tempo libero con la zappa in mano dedicandolo alla cura di ortaggi, verdure, piante, fiori in vaso o in terra, sia presso giardini che anche su balconi e terrazzi. Sono questi i risultati che emergono da uno studio condotto da Coldiretti/Ixè intitolato “Italiani popolo di hobby farmers” che è stato recentemente presentato a Bari in occasione della manifestazione #stocoicontadini.
Quello che in passato sembrava essere un passatempo riservato solo agli anziani o a coloro che avessero cessato la propria attività lavorativa, raggiunta la tanto agognata pensione, si scopre essere oggi invece un trend in continua crescita.
Sempre più persone in età lavorativa e sempre più giovani si appassionano alla cura della terra nonostante l’assenza di studi e competenze tecniche del settore.
 
Secondo Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti, l’assenza di conoscenze e competenze è oggi presto colmata con il passaparola e con le pubblicazioni specializzate ed è ulteriormente favorita dalla nascita della nuova figura del “tutor dell’orto” che ad esempio la rete degli orti urbani di Campagna amica mette a disposizione.
“Gli italiani si dedicano al lavoro della terra in proprietà private, ma anche nei terreni pubblici o nelle aziende agricole con un comune denominatore che è la passione per il lavoro all’aria aperta, la voglia di vedere crescere qualche cosa di proprio, il gusto di mangiare e offrire a familiari e amici prodotti freschi, genuini e di stagione, ma anche in alcuni casi di risparmiare senza rinunciare alla qualità” afferma Moncalvo.
La diffusione di questo fenomeno è del tutto trasversale tra fasce di età, distinzione di genere e territori di residenza.
Ben un milione e duecentomila giovani italiani coltivano almeno un ettaro di terreno a uso familiare o come piccolo reddito integrativo e possono secondo Nomisma definirsi piccoli agricoltori hobbisti; secondo Coldiretti si tratta in larga maggioranza di famiglie che hanno ereditato pezzi di terreno o aziende da genitori e parenti per i quali hanno deciso di mantenere la proprietà per “reinventarsi” nel ruolo di coltivatori e allevatori piuttosto che venderli o peggio ancora lasciarli al totale abbandono come accadeva spesso in passato.
 
Il boom degli hobby farmers ha importanti effetti sul mercato e sull’occupazione.
Secondo i dati diffusi da Comagarden le vendite di macchinari per il giardinaggio nel solo 2017 hanno registrato un incremento delle vendite pari al 7,3% per i trattori di piccole dimensioni e addirittura del 18,5% per i rasaerba robotizzati.
Ancor più interessante il discorso delle serre e dei vivai dove gli italiani a inizio stagione vanno a rifornirsi di piante e fiori facendo “volare” un settore che in Italia vale complessivamente oltre 2,5 miliardi di euro e conta 100mila addetti in 27mila aziende impegnate nella coltivazione di oltre 2.000 specie vegetali.
Non è un caso isolato quindi trovare anche in Sicilia tanti hobby farmers in giacca e cravatta durante la settimana e con le mani sporche di terra nel week end; i casi non mancano si va dal dipendente di banca produttore di miele a Zafferana etnea, dall’affermato costruttore edile Mimmo Costanzo che investe nel restauro di un palmento e nella produzione di vini Etna Doc, all’apprezzatissimo ristoratore catanese Andrea Graziano che sempre sull’Etna apre una vera e propria “farm” per la coltivazione di materia prima da utilizzare nei propri ristoranti.
Una passione che ha contagiato anche Vip che producono e vendono prodotti di qualità; si va da Sting alla Nannini, da Zucchero ad Al Bano, da Bocelli, a Ferragamo, da Cavalli a Renzo Rosso, da Jarno Trulli a Andrea Pirlo, da Francesco Moser a Massimo D’Alema fino a Renato Brunetta e Bruno Vespa; questi sono solo alcuni dei nomi famosi che hanno investito tempo e denaro in aziende agricole parallelamente alla loro principale attività lavorativa.
Articolo tratto da Qds.it

 

16 Mag 2018

Meloni di Sicilia, annata favorevole per Mundial

Una finestra di mercato più ampia per il melone siciliano Mundial (varietà Red Falcon), la cui stagione commerciale, quest’anno, è favorita dalla riduzione delle superfici investite a meloni Cantalupo nel Sud della Spagna e dal ritardo delle semine del Nord Italia.

“Per fortuna, le condizioni climatiche favorevoli stanno garantendo una campagna positiva al nostro melone, il più precoce d’Italia”, spiega Antonio Tribastone (in foto), sales specialist melone per la Sicilia di Nunhems (Bayer CropScience), azienda sementiera che distribuisce in esclusiva la varietà Red Falcon al Consorzio Mundial. “Finora la produzione, che quest’anno interessa una superfice totale di mille ettari tra Palma di Montechiaro, Licata e Ispica, è stata scalare e senza picchi. La qualità dei frutti, raccolti sempre al giusto grado di maturazione, è inoltre decisamente elevata”.

“Con il progetto Mundial – prosegue Tribastone – siamo ormai riusciti a fare ritornare il piacere di consumare meloni siciliani nel periodo primaverile. Il nostro melone è estremamente dolce e bello, ma anche sano per la salute e l’ambiente poiché ogni lotto di produzione, per poter essere commercializzato, deve superare i controlli di qualità della Sata sui redisui di prodotti fitosanitari”.

La maggiore parte del raccolto è distribuito da Alegra, con cui il Consorzio Mundial collabora dal 2015. “Credo che i prezzi rimarranno su livelli soddisfacenti sino a fine giugno, quando terminerà la nostra campagna. La raccolta nel Nord Italia – conclude – inizierà a partire da metà giugno”.

Tratto da ItaliaFruits.net

05 Mag 2018

Agricoltura: ENEA realizza primo simulatore smart per coltivare piante al chiuso anche nello spazio.

Si tratta di un vero e proprio “simulatore” di campo hi tech, unico in Italia, che permette la crescita di piante “superiori”.


ENEA ha brevettato e realizzato presso il Centro Ricerche di Portici il primo “microcosmo” per la coltivazione al chiuso e in ambienti estremi di piante come olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra. Si tratta di un vero e proprio “simulatore” di campo hi tech, unico in Italia, che permette la crescita di piante “superiori”, dotate cioè di una parte radicale e una parte aerea, sia legnose che erbacee, in ambienti “chiusi” normalmente inadatti alla coltivazione, come aeroporti, metropolitane e centri commerciali, ma anche “estremi” come aree desertiche e glaciali o nell’ambito di missioni spaziali. Realizzato in collaborazione con il Gruppo FOS, questo sistema innovativo di “smart agriculture” si distingue dalle serre e dalle comuni camere di crescita principalmente per l’architettura “a doppio stadio”; sensori per il controllo dei parametri ambientali che influenzano crescita, sviluppo e riproduzione delle piante; il sistema luci a LED che fornisce alle piante una illuminazione di precisione mediante lunghezze d’onda selezionate invece dell’intero spettro solare.

L’innovazione principale – evidenzia Luigi d’Aquino del Laboratorio Nanomateriali e Dispositivi dell’ENEA di Portici – è rappresentata dal ‘doppio stadio’ vale a dire con due camere indipendenti: una ipogea, destinata all’allevamento dell’apparato radicale e della rizosfera della pianta, cioè dell’insieme degli organismi che vivono nella zona del substrato in cui crescono le radici, e una camera epigea, destinata all’allevamento della parte aerea e della fillosfera della pianta, cioè dell’insieme degli organismi che vivono nel suo ambiente aereo“. Pur essendo indipendenti e gestite autonomamente a livello dei parametri ambientali, le due camere sono, però, intercomunicanti proprio come in natura, grazie gli scambi gassosi che avvengono attraverso il substrato di crescita delle radici (terreno, terriccio, composta o torba).

L’analogia con il campo coltivato – prosegue d’Aquino – è ancora più evidente se esaminiamo i microcosmi dal punto di vista della rapidità di crescita e della produttività di clorofilla e biomassa delle piante. Attualmente stiamo sperimentando l’efficacia del microcosmo abbinato all’illuminazione di precisione: abbiamo seminato e allevato per lo stesso periodo di tempo piante di basilico della stessa varietà, alcune in vasetto in laboratorio, un ambiente tipicamente inospitale per le piante, altre in un microcosmo sotto luce bianca e altre ancora in un altro microcosmo sotto luce di precisione LED di colore blu e rosso. Dopo circa un mese, rispetto alle piante lasciate crescere in laboratorio, quelle allevate in microcosmo sotto luce bianca sono cresciute molto di più, ma quelle nel microcosmo sotto luce di precisione hanno sviluppato una biomassa decine di volte superiore, maggiore clorofilla e sono passate anche alla fase riproduttiva”. “I nostri microcosmi – sottolinea ancora d’Aquino – sono veri e propri ecosistemi, diversi, quindi, dalle serre e dalle camere di crescita tradizionali, e sono in grado di replicare fedelmente in laboratorio quello che avviene in un campo coltivato quando si impongono date condizioni ambientali ed intervengono organismi capaci di interferire con le funzioni vegetali, quali patogeni o parassiti”.

Oltre alla soluzione strutturale in due camere indipendenti, che rende la struttura adatta ad allevare diverse tipologie di pianta, il microcosmo si distingue dalle comuni camere di crescita anche per la gestione molto più articolata di numerosi fattori ambientali, in particolare temperatura, luminosità, umidità e per la possibilità di gestione da remoto di tutto il sistema, requisito fondamentale per le applicazioni in ambienti estremi, in cui l’operatore può non essere sempre presente. Ma non solo. Innovativa è anche la possibilità di inserire sensori in tutti i punti che il ricercatore può ritenere strategici, ma anche la scelta dei materiali, che, ad esempio, nella camera epigea sono trasparenti, per consentirne il controllo a distanza, nonché ‘forabili’, per permettere campionamenti senza perturbare lo stato delle piante.

I microcosmi sono stati ideati e realizzati nell’ambito delle attività del Laboratorio pubblico privato TRIPODE e sono attualmente in via di ulteriore sviluppo nell’ambito del Progetto ISAAC (Innovativo Sistema illuminotecnico per l’Allevamento di vegetali in Ambienti Chiusi per migliorare il benessere umano) – cofinanziato con oltre 4,7 milioni di euro dal Bando Horizon 2020 e dal PON Imprese & Competitività 2014-2020 del Ministero dello Sviluppo Economico – al quale partecipa, oltre a ENEA e al gruppo FOS, anche l’industria BECAR, azienda controllata da Beghelli.

Oltre allo sviluppo del microcosmo, il progetto ISAAC punta a realizzare, in tre anni, anche un sistema innovativo di illuminazione che permetta non solo di allevare, sviluppare e far riprodurre efficacemente piante al chiuso e in ambienti estremi, ma anche di sostenere un adeguato benessere degli esseri umani.

Il nostro brevetto – conclude d’Aquino – può costituire la base tecnologica per sviluppare prototipi di interesse per laboratori di ricerca attivi in diversi campi della biologia come, ad esempio, la fisiologia vegetale, la patologia e la parassitologia vegetale, l’ecofisiologia, l’ecotossicologia, l’ecologia tellurica, ma può costituire anche la base per sviluppare prototipi utili a diffondere la coltivazione di piante in ambienti ‘non convenzionali’ con ottime potenzialità di mercato e commerciali, e per questa finalità stiamo valutando l’avviamento di uno spin-off insieme ai nostri partner industriali”.

L’innovazione sarà presentata nell’ambito del “1st Joint AgroSpace-MELiSSAWorkshop – Current and future ways to Closed Life Support Systems”, organizzato dalla Fondazione Melissa (Micro Ecological Life Support System Alternative), in programma a Roma dal 16 al 18 maggio, che è tra i più ambizioni progetti di ricerca internazionale sul tema dell’agricoltura in ambiente controllato e dei sistemi di supporto vitale biorigenerativi necessari a supportare la permanenza umana nello spazio. L’obiettivo comune è condividere le conoscenze sui sistemi più avanzati per la produzione di cibo nello spazio, analizzando le più recenti innovazioni scientifiche e tecnologiche nel settore delle colture protette e presentando lo stato dell’arte della ricerca internazionale sui sistemi di supporto vitale (melissafoundation.org).

 

Articolo tratto da Enea.it

05 Mag 2018

Landsupport: uno strumento per aiutare le decisioni critiche nell’agricoltura 4.0

Una applicazione web rivoluzionaria che nasce dalla ricerca scientifica come strumento al servizio di una agricoltura innovativa, di una intelligente pianificazione del territorio e di uno sviluppo del turismo ecosostenibile in Europa. Sono queste le ambizioni di Landsupport, un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di un bando “Horizon 2020” che sarà sviluppato nell’arco di tre anni e mezzo.

A coordinare il cammino sarà il CRISP (Centro di Ricerca Interdipartimentale dell’Università di Napoli Federico II). Il progetto – che sarà presentato il 30 e 31 maggio alla Reggia di Portici (NA), sede del CRISP, in un evento internazionale a cui prenderanno parte tutti i partner – coinvolge CNR, Ispra, Università Statale di Milano, Regione Campania ed Ariespace Srl con strutture omologhe da Austria, Ungheria, Spagna, Germania, Slovenia, Belgio, Francia, Libano e Malesia.

Landsupport, in sintesi, sarà uno strumento di supporto alle decisioni di politici e amministratori a livello europeo, nazionale e locale, per prendere decisioni informate sulla gestione del suolo e del territorio, anche in ottemperanza alle numerose e complesse direttive comunitarie. Un complesso sistema informatico, basandosi su modelli di simulazione dinamici, consentirà via web agli utenti di ottenere risposte a problematiche di pianificazione, gestione, fruizione del territorio ed analisi di scenario.

Landsupport, dal punto di vista tecnico, è un contenitore di 15 famiglie di tool, su agricoltura, pianificazione e turismo ecosostenibile, sviluppati dai ricercatori del partenariato internazionale.

Innovative, in particolare, le potenzialità dello strumento in agricoltura. Tramite smarthphone l’utente potrà conoscere i parametri relativi alla pianta ed al suolo e caricare i propri dati certificati contribuendo a migliorare la qualità delle risposte specifiche che Landsupport fornirà a ciascun utente su irrigazione, fertilizzazione, raccolta e potenziale insorgenza di agenti patogeni. Tutto ciò reso possibile grazie alla tecnologia FMIS (Farm Management Information System), una delle frontiere innovative dell’agricoltura 4.0. (smart o digital Agriculture).

Allo stesso modo il pianificatore territoriale, nell’ottica di diminuire il consumo di suolo e meglio gestire il territorio, potrà selezionare una o più porzioni di territorio ed ottenere informazioni su tassi della copertura ed impermeabilizzazionesprawl (dispersione insediativa) e compattezza degli insediamenti, frammentazione del territorio rurale, qualità dell’uso dei suoli nel tempo.

Le informazioni così ottenute dovrebbero supportare decisori, amministratori e tecnici in scelte più consapevoli, per preservare corridoi ecologici e mitigare l’impatto dell’uso del suolo.

Una famiglia di tool sarà inoltre dedicata al turismo ecosostenibile ed alla fruizione culturale, estetica e ricreativa del territorio. Landsuport fornirà dati, informazioni e mappe di tipicità enogastronomiche, di sentieri pedonali e percorsi ciclabili, di punti panoramici e del patrimonio artistico e storico.

Articolo tratto da Greenews.it

04 Mag 2018

Agricoltura: un piano rurale per la Sicilia, dibattito all’Ars organizzato dal M5S

Individuare una exit strategy alla crisi degli agricoltori siciliani, puntando sulla promozione e salvaguardia delle produzione locali. Lunedì 7 maggio dalle 9 alle 13 convegno a palazzo dei Normanni

Agricoltura: un piano rurale per la Sicilia, dibattito all’Ars organizzato dal M5S
Individuare una exit strategy alla crisi degli agricoltori siciliani, puntando sulla promozione e salvaguardia delle produzione locali, sulla biodiversità e sulla gestione etica della terra. E’ l’obiettivo del convegno “Un piano rurale siciliano per far rinascere la nostra agricoltura”, organizzato dal M5S e in programma lunedì 7 maggio, dalle 9 alle 13, nella sala Piersanti Mattarella di palazzo dei Normanni, a Palermo.

All’incontro partecipano l’eurodeputato del M5S, Ignazio Corrao, la deputata regionale del M5S e vice presidente della commissione Ambiente dell’Ars, Valentina Palmeri, la deputata regionale e vice presidente della commissione Attività produttive dell’Ars Angela Foti e l’agronomo Guido Bissanti, saggista ed esperto in materia di sviluppo sostenibile e agricoltura umanistica. Sarà presente anche l’assessore regionale all’Agricoltura Eddy Bandiera, che aprirà i lavori.

L’iniziativa voluta dagli esponenti del M5S sarà un’occasione di dibattito su un modello produttivo ‘alternativo’  all’agricoltura industriale con i protagonisti della filiera agricola: imprenditori, rappresentanti delle organizzazioni di categoria ed esperti del settore. Per il M5S, “il modello agricolo contemporaneo basato sul consumo energetico e sulla produzione di gas serra, incide negativamente sulla biodiversità e sulla salute, anche a causa di fattori legati alla commercializzazione dei prodotti, con merci, che arrivando da lontano, perdono le qualità organolettiche e nutrizionali, una concorrenza in molti casi sleale, che impoverisce gli agricoltori che derivano il loro reddito dal lavoro nei campi”.

Per i Cinquestelle,”in Sicilia un nuovo modello agricolo è possibile” e per questo “occorre ripartire innanzitutto da una riforma del comparto e da un Piano Rurale Siciliano, per reindirizzare la produzione agricola verso tecniche ecosostenibili capaci di salvaguardare la biodiversità, promuovendo le produzioni tipiche e autoctone, (che tra l’altro richiedono minor controllo chimico), supportando le aziende a conduzione familiare, dotando l’Isola di collegamenti stradali adeguati per il trasporto delle merci, che sappia dare attuazione alle Politica Agricola Comune dell’Ue e investire ‘sapientemente’ le risorse comunitarie del Piano di Sviluppo Rurale, che finora ha privilegiato solo le aziende di maggiori dimensioni, lasciando, di fatto, soli i coltivatori diretti e quelle di minori dimensioni”.
Articolo tratto da PalermoToday.it